Le parole di Daniele Rapisarda: "Tutte le attività, e anche quella arbitrale, sono soggette all'errore. Ho due scelte, ho due possibilità. La prima è quella di ignorarlo e far finta di niente, la seconda è quella di analizzarlo. Nel primo caso è un errore fino a se stesso, che mi porta solo svantaggi, nel secondo è comunque un aspetto inevitabile, come dicevo, ma serve al miglioramento. Se io condivido l'errore che ho fatto con altri, con i miei colleghi, con meno esperienza o con più esperienza, a seconda del livello di chi parla, è chiaro che questo porta beneficio a tutto il gruppo".
Da una lezione del docente Franco Molinaro ai nostri arbitri regionali
I pensieri di un arbitro di serie D
Un piccolo documentario dedicato alla prima donna che ha debuttato nella massima serie italiana di calcio
Intervista a Silvia Marziali, arbitra di basket. Una giornata con lei: i dubbi, gli esordi, le chiamate, gli allenamenti, le performance.
Perché come lei ama ricordare “Gli arbitri sono degli atleti. Gli atleti della federazione”
Djokovic parla della sua resistenza mentale, di come l'ha allenata e della sua capacità - pari a quella di altri grandi campioni - di spostare velocemente il focus mentale da un momento di scoramento, da un errore, da qualcosa che non va verso qualcosa che possa portare a un vero e proprio reset mentale. Il vero campione subisce i momenti negativi come tutti gli altri, ma d'altro canto il campione riesce velocemente a passare oltre
Frederik Imbo durante il suo discorso al TEDxMechelen, in inglese. Il tema principale è come non prendere le cose sul personale, una necessità per ogni arbitro di successo
Curto antipatie, contesto e pressioni esterne
Curto decisioni e risposte ai giocatori
Curto empatia autorità
Curto motivazioni iniziali arbitro
Calcio: intervista a Gianpaolo Calvarese
"Sbagliare meno possibile, ma non si può non sbagliare"
Fare l'arbitro prevede la capacità di mettersi in discussione e di assumersi la responsabilità delle proprie decisioni. Il tema della responsabilità vi accompagnerà in tutta la carriera arbitrale e nella vita associativa
Julio Velasco: mentalità vincente
Velasco: la cultura dell'alibi
Velasco: il salto di livello
Velasco: il linguaggio del leader
Intervista a cura della Scuola Regionale FVG a Massimo Crapis, già arbitro, CRUG del FVG e medico
Intervista a cura della Scuola Regionale FVG a tre arbitri di altissimo livello: Andrea Puecher, Stefano Cesare e il "nostro" Daniele Rapisarda
OPEN VAR è una trasmissione di DAZN in cui vengono analizzati i casi visionati dal VAR nel campionato di calcio maschile di serie A. La trasmissione è un'ottima occasione per rendere le decisioni arbitrali più trasparenti e capibili al grande pubblico. Gli interventi del VAR - non sempre giusti - vengono commentati dai commentatori sportivi e da Gianluca Rocchi, designante della serie A
Decisioni arbitrali diverse in situazioni simili rendono il gioco più difficile da capire a qualsiasi livello, anche in quello che è il più popolare campionato di basket al mondo